Li uccellatori, Venezia, Fenzo, 1759
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Piazza di villa con veduta in prospetto del palazzo della contessa ed abitazioni villareccie dai lati. | |
| PIEROTTO colla stanga in spalla e gabbie da quaglia in mano, con dentro i quagliotti; TONIOLO con fascio di reti in spalla e gabbie in mano con uccelli da ricchiamo; CECCO con civetta e solito bastone per la medesima e fascio di vimini vischiatti per uccellare | |
| tutti tre | |
| Andiamo compagni, | |
| che spunta l’aurora, | |
| dee andar di buonora | |
| chi vuole uccellar. | |
| Pierotto | |
| 5 | Ho un bravo quagliotto |
| che fino a sei volte | |
| suol far quaquarà. | |
| Toniolo | |
| Ho un bravo fringuello, | |
| ho un bravo gardello | |
| 10 | che pari non ha. |
| Cecco | |
| E questa civetta | |
| sì brava e perfetta | |
| che gusto mi dà. | |
| a tre | |
| Che gusto è il vedere | |
| 15 | gli uccelli cadere, |
| nel mondo un piacere | |
| maggior non si dà. | |
| SCENA II | |
| ROCCOLINA, MARIANNINA, una per parte, e detti | |
| Roccolina, Mariannina a due | |
| Uccellatori | |
| che a spasso andate | |
| 20 | non vi scordate |
| del nostro amor. | |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Quegli occhi belli | |
| sono i fringuelli | |
| che nella rete | |
| 25 | mi han preso il cor. |
| Pierotto | |
| La Roccolina, | |
| la Mariannina | |
| son due quagliette | |
| del dio d’amor. | |
| tutti | |
| 30 | Che bel diletto |
| godere aspetto | |
| se la mia preda | |
| sarà quel cor. (I tre uccellatori partono) | |
| SCENA III | |
| ROCCOLINA e MARIANNINA | |
| Roccolina | |
| Ditemi, Mariannina, | |
| 35 | ma il ver non mi celate. |
| Qual è quello dei tre che voi amate? | |
| Mariannina | |
| Se voi saper volete | |
| per qual di questi tre serbo più stima, | |
| voglio sapere il genio vostro in prima. | |
| Roccolina | |
| 40 | Io non lo voglio dire. |
| Mariannina | |
| Né io ve lo dirò. | |
| Roccolina | |
| Ditelo prima voi. | |
| Mariannina | |
| Signora no. | |
| Roccolina | |
| Non vorrei signorina | |
| che nascere dovesse | |
| 45 | fra di noi qualche imbroglio. |
| Mariannina | |
| Ditemi il vostro amor. | |
| Roccolina | |
| Dirlo non voglio. | |
| Mariannina | |
| Questo vostro silenzio | |
| mi fa temer, se mai | |
| fosse vero il sospetto, | |
| 50 | ve ne farò pentir, ve lo prometto. |
| SCENA IV | |
| Il marchese RICCARDO e la suddetta | |
| il Marchese | |
| Giovinette gentili io vi saluto. | |
| Mariannina | |
| Oh signor, benvenuto. | |
| il Marchese | |
| La contessa che fa? | |
| Mariannina | |
| Credo stia bene. | |
| il Marchese | |
| Ditele che Riccardo a lei sen viene. | |
| Roccolina | |
| 55 | Io io signor marchese, |
| io farò l’imbasciata. | |
| il Marchese | |
| Sì, fatemi il piacere, | |
| poi saprò il mio dovere. | |
| Roccolina | |
| E lo sappiamo | |
| ch’è generoso assai. | |
| 60 | (Promette sempre e non attende mai). (Parte) |
| SCENA V | |
| Il MARCHESE e MARIANNINA | |
| Mariannina | |
| Signor colla padrona | |
| posso anch’io qualche cosa. | |
| il Marchese | |
| A voi non meno | |
| dunque mi raccomando. | |
| Mariannina | |
| Io vi prometto | |
| d’affaticar per voi | |
| 65 | ma qualcosa per me farete poi? |
| il Marchese | |
| Dite, che deggio far? | |
| Mariannina | |
| Patisco anch’io | |
| la malatia del cuore | |
| che si domanda amore. | |
| Temo che Roccolina | |
| 70 | mi sia rival; se mai |
| scopro che ciò sia vero, | |
| a voi mi raccomando, | |
| protezione ed aiuto io vi domando. | |
| Senza padre e senza madre | |
| 75 | poverina che ho da far? |
| Una povera figliuola, | |
| che ha paura di star sola, | |
| si vorebbe accompagnar. | |
| Un sposino galantino | |
| 80 | mi potrebbe consolar. (Parte) |
| SCENA VI | |
| Il MARCHESE, poi la CONTESSA e ROCCOLINA | |
| il Marchese | |
| Amore in ogni petto | |
| or la pena produce, ora il diletto. | |
| Avrò di Mariannina | |
| quella pietade istessa | |
| 85 | che per me bramerei. Se la contessa |
| conseguire in isposa un dì mi lice | |
| sarò nell’amor mio, sarò felice. | |
| Roccolina | |
| Eccola qui signore. | |
| il Marchese | |
| Incomodarvi | |
| non pretesi a tal segno, | |
| 90 | di venire da voi più non son degno? |
| Contessa | |
| Mi trovò Roccolina | |
| disposta ad uscir fuori, | |
| godo l’aria pigliar sui primi albori. | |
| Roccolina | |
| Certo la mia padrona | |
| 95 | patisce un caldo grande. |
| il Marchese | |
| Caldo patisco anch’io | |
| né può essere il suo maggior del mio. | |
| la Contessa | |
| Sente ognuno il suo foco. | |
| Roccolina | |
| E che ciò sia | |
| sento abbrucciarmi anch’io padrona mia. | |
| il Marchese | |
| 100 | Contessa è necessario |
| temprar le fiamme e moderar l’affanno. | |
| la Contessa | |
| Il rimedio è talor peggior del danno. | |
| il Marchese | |
| Amor non può reccarvi | |
| consolazion con i favori suoi? | |
| la Contessa | |
| 105 | Sì mi può consolar ma non con voi. |
| il Marchese | |
| Possibil che crudele | |
| meco voi siate ognor. | |
| Roccolina | |
| Per dir il vero | |
| merta il signor marchese | |
| che non siate con lui così scortese. | |
| la Contessa | |
| 110 | Tu bada ai fatti tuoi |
| ed ei se il mio contegno non gli piace | |
| che vada altrove e che mi lasci in pace. | |
| Roccolina | |
| Intendete? (Al marchese) | |
| il Marchese | |
| Ho capito. | |
| Ella vuol ch’io disperi | |
| 115 | grata mercede al mio sincero affetto |
| ed io voglio adorarla a suo dispetto. | |
| Pria vo’ lasciar di vivere | |
| che abbandonarvi o cara; | |
| so ch’è la pena amara | |
| 120 | ma vo’ sperare ancor. |
| Del mio destin decidere | |
| brama quel ciglio altero | |
| ma cangerassi io spero | |
| quel barbaro rigor. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| La CONTESSA e ROCCOLINA | |
| Roccolina | |
| 125 | Possibile signora |
| che non sentite amor? | |
| la Contessa | |
| Purtroppo il sento. | |
| Purtroppo un rio tormento | |
| per cagione d’amor mi cruccia il core | |
| ma lo devo celar per mio rossore. | |
| Roccolina | |
| 130 | Confidatelo a me. |
| la Contessa | |
| Lo chiedi invano. | |
| Roccolina | |
| Se voi mi palesate | |
| dove del vostro cor tenda il desio, | |
| anch’io mi scopro e vi confido il mio. | |
| la Contessa | |
| Ami tu pure? | |
| Roccolina | |
| E come! | |
| la Contessa | |
| 135 | In sì tenera etade |
| anche il tuo core a sospirare è avezzo? | |
| Roccolina | |
| Eh ho principiato a sospirar ch’è un pezzo. | |
| Cominciato ho a far l’amore | |
| che non era lunga un dito, | |
| 140 | se dicean: «Vuoi tu marito!» |
| rispondeva: «Tignortì. (Imita i bambini) | |
| Vodo telo, vodo teteto, | |
| vodo bene a cheto chi». | |
| Se mia madre mi dicea: | |
| 145 | «Dello sposo che vuoi far?» |
| io ridendo rispondea: | |
| «Tol marito vo’ ballar». | |
| Or son grandetta, | |
| son più furbetta, | |
| 150 | a un’altra cosa |
| deggio pensar. | |
| Voglio uno sposo | |
| bello e grazioso | |
| e di buon core | |
| 155 | lo voglio amar. (Parte) |
| SCENA VIII | |
| La CONTESSA sola | |
| la Contessa | |
| L’amore è dolce cosa, | |
| quando l’amare è tale | |
| che non faccia arrossir chi è dissuguale. | |
| Ma io per mia sventura | |
| 160 | ardo per un oggetto |
| indegno del mio affetto, | |
| so che l’amore è strano | |
| ma all’interna passion ressisto invano. | |
| Palpitare il cor mi sento, | |
| 165 | mi martella amor tiranno |
| e se dura il crudo affanno | |
| disperata io morirò. | |
| Può finire il mio tormento, | |
| se do luogo alla ragione | |
| 170 | ma l’amor che vi si oppone |
| superare, oh dio! non so. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| Boschetto delicioso. | |
| CECCO colla civetta e i vimini vischiati e le gabbie e poi PIEROTTO e TONIOLO | |
| Cecco | |
| Questa mane davver son sfortunato; | |
| in tre lochi ho provato | |
| colla civetta mia brava e valente | |
| 175 | e pure ancora non ho preso niente, |
| temo che Roccolina | |
| non mi voglia più bene e che per questo, | |
| non sperando da lei finezza alcuna, | |
| mi abbandoni l’amore e la fortuna. | |
| 180 | Questo ameno boschetto |
| esser solea degl’uccelletti il loco. | |
| Voglio provare un poco. | |
| Vo’ piantar la civetta, | |
| i vimini dispor vo’ qui d’intorno, | |
| 185 | pria che si avanzi e si riscaldi il giorno. (Va distribuendo ed attaccando le bacchettine vischiate ai rami degl’alberi della scena e vicino pianta il bastone colla civetta. La fa gioccare e si senton gl’uccelletti cantare e si vedono volare d’intorno) |
| Gli augelletti che volan d’intorno | |
| buona preda mi fanno sperar. | |
| Quei fringuelli dovriano cantar, | |
| li vedo volar, | |
| 190 | li sento cantar, |
| se s’invischian li voglio pigliar. (Vengono Pierotto e Toniolo) | |
| Zitto zitto, non parlate, | |
| non mi fate gl’augelli scapar. | |
| Eccone uno. (Si veggono gl’augelli invischiati) | |
| 195 | Eccone un altro. |
| Io son scaltro, so bene uccellar. (Finita l’aria prende la civetta e i vimini e gl’uccelletti e porta via tutto) | |
| SCENA X | |
| PIEROTTO e TONIOLO | |
| Pierotto | |
| Cecchino è fortunato, | |
| quanti uccelli ha pigliato! | |
| Io sono stato a faticarmi un’ora | |
| 200 | ed una quaglia non ho preso ancora. |
| Toniolo | |
| Anch’io finora invano | |
| tese ho le reti ad una sciepe intorno, | |
| pria che si scaldi il giorno | |
| vo’ ritentar la sorte, | |
| 205 | poiché col frutto dei sudori miei |
| regalar la mia bella anch’io vorrei. | |
| Pierotto | |
| Qual sia la vostra bella | |
| posso sapere amico? | |
| Toniolo | |
| No per or non lo dico. | |
| Pierotto | |
| 210 | Se mai per avventura |
| voi amaste colei che piace a me, | |
| vel dico apertamente | |
| diventiamo nemici immantinente. | |
| Toniolo | |
| Ma chi è quella che amate? | |
| Pierotto | |
| 215 | Se voi non vi fidate, |
| se non siete Toniolo amico mio, | |
| se celate l’amor, lo celo anch’io. | |
| Toniolo | |
| Ditelo o non lo dite, | |
| poco mi preme affé. | |
| Pierotto | |
| 220 | Se non importa a voi, che importa a me? |
| Ritorno a quagliottar, poi si vedremo, | |
| né di voi né di quanti | |
| abitan queste selve io son geloso. | |
| Son di tutti il più bello e il più grazioso. | |
| 225 | Se queste nostre belle |
| meco s’adiran, tosto | |
| io le sgrido; esse restan incantate, | |
| tutte di mia beltade innamorate. | |
| Galinetta che s’adira | |
| 230 | col suo gallo innamorato |
| tutt’intorno a lui s’aggira | |
| cantuzzando cocodè, | |
| ei la sgrida e la galina | |
| al suo gallo umil s’inchina | |
| 235 | dimandandogli mercé. |
| SCENA XI | |
| TONIOLO solo | |
| Toniolo | |
| Io credo all’incontrario | |
| che lo burlino tutte a una maniera; | |
| ma sia falsa o sia vera | |
| questa sua presunzion poco m’importa. | |
| 240 | Lascio che tutte l’altre |
| ardan per lui d’amore, | |
| d’una sola mi basta aver il cuore. | |
| Tu sai Cupido | |
| di chi son fido, | |
| 245 | quel cor mi basta, |
| di più non vo’. | |
| Fa’ che la bella | |
| non sia crudele | |
| e anch’io fedele | |
| 250 | per lei sarò. (Parte) |
| SCENA XII | |
| Campagna vasta con collina in prospetto su cui PIEROTTO sta uccellando le quaglie ed al piano vedesi CECCO con la solita sua civetta | |
| Cecco | |
| Scendi, scendi Pierotto, | |
| l’ora è di già avvanzata, | |
| la fatica per oggi è terminata. | |
| Pierotto | |
| Eccomi; manco male (Con un cesto) | |
| 255 | che la sorte sul fin mi ha un po’ aiutato, |
| dieci quaglie ho pigliato in un momento, | |
| di tal preda per oggi io mi contento. | |
| Cecco | |
| Osserva il mio canestro | |
| come è ripien d’uccelli | |
| 260 | e son tutti gentili e grossi e belli. |
| Pierotto | |
| Le quaglie che ho pigliate | |
| son di grasso impastate. | |
| Cecco | |
| Io vo’ donarli | |
| a una bella ragazza. | |
| Pierotto | |
| Ed io destino | |
| regalar le mie quaglie a un bel visino. | |
| SCENA XIII | |
| TONIOLO e detti, poi ROCCOLINA e MARIANNINA | |
| Toniolo | |
| 265 | Amici, oh che contento, |
| nel ritornar ch’io feci | |
| alla distesa rete | |
| ho trovato gli augei che qui vedete. (Mostrando il suo canestro) | |
| Cecco | |
| Bravo, bravo Toniolo. | |
| Pierotto | |
| 270 | Teco me ne consolo. |
| Toniolo | |
| Volete voi che andiamo? | |
| Cecco | |
| Trateniamoci un poco e riposiamo. | |
| Pierotto | |
| Sì sediam fra quest’ombre. (Siede nel mezo) | |
| Cecco | |
| Parliam dei nostri amori. | |
| Toniolo | |
| 275 | Publichiamo una volta i nostri ardori. |
| Pierotto | |
| Io non voglio esser primo. | |
| Toniolo | |
| Ed io né meno. | |
| Cecco | |
| La fiamma del mio seno | |
| a svelare primier sarei ben scioco. | |
| Pierotto | |
| Chi dee primo parlar giochiamo al tocco. | |
| Cecco | |
| 280 | Volontieri. |
| Toniolo | |
| Son qui. | |
| Pierotto | |
| Conterò io. | |
| Cecco | |
| Badate a non fallar. | |
| Pierotto | |
| L’impegno è mio. (Facendosi il ritornello pensano prima di gettar i punti colle dita, poi Cecco getta due, Toniolo tre e Pierotto quattro tutti nel medesimo tempo. Dopo di che Pierotto conta principiando uno da Cecco, due da Toniolo e tre da lui, così che verebbe a cadere in lui medesimo il numero nove e toccherebbe a lui parlar primo) | |
| Pierotto | |
| Due e tre cinque e quattro nove. | |
| Principiamo, uno, due, tre. | |
| (Doveria toccare a me). (Da sé) | |
| 285 | Non va bene, non va bene. (Tutti pensano) |
| a tre | |
| Ritorniamo a principiar. (In questo escono Roccolina e Mariannina) | |
| Roccolina | |
| Cosa facciano costoro | |
| stiamo amica ad osservar. | |
| Mariannina | |
| Se potessi certo a loro | |
| 290 | una burla vorrei far. (Tornano a gettar le dita, Cecco getta quattro, Toniolo uno, Pierotto tre, principia da Toniolo, poi da Cecco, poi da lui) |
| Pierotto | |
| Quattro e un cinque e tre fa otto. | |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Principiamo da Pierotto. | |
| Pierotto | |
| Uno o due... Me n’ho avveduto, | |
| sono accorto, sono astuto, | |
| 295 | io non voglio cominciar. |
| a tre | |
| Ritorniamo a principiar. (Pensano come sopra) | |
| Roccolina | |
| Sin che sono attenti al gioco | |
| vo’ appressarmi a poco a poco | |
| e quei cesti via portar. | |
| Mariannina | |
| 300 | Vengo anch’io; ma fate piano, |
| via passateli in mia mano, | |
| io vi vengo ad aiutar. (Roccolina prende li cesti, due li passa in mano di Mariannina ed il terzo lo tiene per sé, poi si ritirano) | |
| Pierotto | |
| Uno e due. | |
| Toniolo | |
| Contate bene. | |
| Pierotto | |
| Uno e due. (Li tre gettano le dita) | |
| Cecco | |
| Non mi conviene. | |
| Pierotto | |
| 305 | Io non voglio principiar. |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Tralasciamo di giocar. (S’alzano) | |
| a tre | |
| Voglio andar dalla mia bella | |
| a recar quel che ho pigliato. | |
| Pierotto | |
| Chi l’ha preso? (Cercando il cesto) | |
| Toniolo, Cecco a due | |
| Dov’è andato? | |
| Pierotto | |
| 310 | Chi l’ha rubato? |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Chi l’ha pigliato? | |
| Pierotto | |
| Voglio il mio cesto. | |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Vo’ il mio canestro. | |
| a tre | |
| Non la voglio soportar. | |
| Roccolina, Mariannina a due | |
| 315 | Oh che gusto, oh che piacere |
| il vedere | |
| questi pazzi a delirar. | |
| Pierotto | |
| Ladro. | |
| Cecco | |
| Bricone. | |
| Toniolo | |
| Furbo. | |
| Pierotto | |
| Squaiato. | |
| Cecco | |
| 320 | Tu l’hai pigliato. |
| Toniolo | |
| Tu l’hai rubbato. | |
| Pierotto | |
| Corpo di Bacco. | |
| Cecco, Toniolo a due | |
| Mettilo fuori. | |
| a tre | |
| Meno rumori, | |
| 325 | rendilo a me. |
| Roccolina, Mariannina a due | |
| Cessate, cessate, | |
| fra voi non gridate, | |
| i cesti pigliate, | |
| ch’io più non li vo’. (Pongono i cesti in terra) | |
| Pierotto, Cecco, Toniolo a tre | |
| 330 | Teneteli o belle; |
| teneteli o care. | |
| Roccolina, Mariannina a due | |
| Di prede sì rare | |
| che fare non so. (Partono) | |
| Pierotto | |
| Pazienza. | |
| Cecco | |
| Mi spiace. | |
| Toniolo | |
| 335 | Soffriamola in pace. |
| a tre | |
| Gli uccelli al mercato | |
| portare dovrò. (Ognuno prende il suo cesto) | |
| Cecco | |
| Pesa molto. Cosa c’è? | |
| Questi frutti son per me. (Trova dei frutti nel cesto) | |
| Toniolo | |
| 340 | Ah che invece degli uccelli |
| questi fiori son pur belli. (Nel cesto trova dei fiori) | |
| Pierotto | |
| Ah le quaglie mi han levato | |
| ed invece mi han donato | |
| una calda polentina. (Trova nel cesto una polenta) | |
| a tre | |
| 345 | La Roccolina, la Mariannina |
| cara, carina, volle burlar. | |
| Roccolina, Mariannina a due (Ritornano e dicono) | |
| Cari signori uccellatori | |
| noi vi preghiamo di perdonar. | |
| Cecco, Toniolo, Pierotto a tre | |
| Brave davvero. Sì bel pensiero | |
| 350 | il nostro core fa giubilar. |
| tutti | |
| Quegli uccelletti così perfetti | |
| tutti d’accordo s’han da mangiar, | |
| si ha da cantare, si ha da ballar. | |
| Fine dell’atto primo | |